CASE STUDY DI INSTANT MARKETING
12 Gennaio 2021LINKEDIN ED IL SOCIAL SELLING INDEX
25 Gennaio 2021
LinkedIn ha fatto la sua comparsa il 5 maggio del 2003 ed ancora oggi è uno tra i social network più utilizzati soprattutto nel mondo del lavoro, perchè permette un incontro efficace tra domanda ed offerta di lavoro, connettendo i professionisti di tutto il mondo aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi professionali.
Ad oggi LinkedIn conta 645 milioni di utenti in più di 200 paesi, di cui 13 milioni solo in Italia.
Ma quali sono le tips più importanti da tenere a mente per avere un profilo LinkedIn perfetto e che funzioni realmente ?
Ecco le 12 tips più importanti:
1. CATTURARE L’ATTENZIONE CON LA FOTO PROFILO
Caricare una fotografia recente personale, in cui si è ben visibile, che rappresenti in modo professionale.
Non usare illustrazioni, foto di oggetti o loghi: LinkedIn potrebbe rimuoverle!!
2. OTTIMIZZARE IL PROFILO PER PAROLE CHIAVE:
Scrivere un sommario o una headline in modo da far capire non solo chi sei (il ruolo dell’azienda), ma anche quello che si fa e come lo si fa.
Non dimenticare di inserire le parole chiave del settore di riferimento.
Una idea in più? Arricchire con caratteri speciali.
Come scegliere? Lasciarci ispirare dai nostri competitors e dalle offerte di lavoro per individuarle.
Ripetere lungo tutto il profilo 3 / 4 parole chiave.
3. AGGIUNGERE I CONTATTI
Indicare sul profilo tutti i recapiti attraverso i quali si vuole essere contattati, non dimenticare anche il numero di cellulare che si usa per lavorare.
Associare all’account tutti gli indirizzi email che si utilizzano, così sarà più semplice costruire la rete di collegamenti.
4. CURARE I DETTAGLI DEL PROPRIO LAVORO
Verificare le esperienze lavorative: controllare che le date di inizio e fine di ogni lavoro siano corrette, che non ci siano doppioni e che il nome dell’azienda sia indicato correttamente e appaia il logo.
Sfruttare il campo descrizione per indicare quali sono i compiti e quali raggiungimenti si sono ottenuti.
5. COMPLETARE IL BACKGROUND ACCADEMICO
Usare il campo formazione solo per i percorsi universitari e post universitari, eventualmente per la scuola superiore.
Compilare tutti i campi con attenzione, aiuterà a ritrovare vecchi compagni di studi.
Per i corsi di aggiornamento e in generale la formazione non strutturata usare la funzione Corsi nella sezione “Traguardi”.
6. ARRICCHIRE CON FOTO, VIDEO E PRESENTAZIONI
Inserire risorse multimediali per arricchire e rendere più accattivante il profilo: Immagini, presentazioni, video (caricati su Youtube o Vimeo) e link a siti esterni.
Il miglior risultato si ottiene con due file multimediali per ogni esperienza lavorativa.
Attenzione a non condividere materiale riservato!!
7. OTTIMIZZARE L’URL DEL PROPRIO PROFILO
Scegliere l’URL del profilo, così sarà più facile condividere l’indirizzo del profilo ad esempio nella firma delle email e farsi trovare su Google.
Nell’indirizzo non si possono inserire spazi o caratteri speciali, la formula più efficace è sempre “nomecognome” o “cognomenome”.
8. METTERE IN MOSTRA LE PROPRIE COMPETENZE
Prendere il controllo della sezione “Competenze e conferme” in questo modo: Eliminare le competenze non rilevanti o duplicati, aggiungere quelle che differenziano e mettere in evidenza le tre più importanti.
Così si attirerà maggiori conferme e più rilevanti del profilo che potrà essere meglio indicizzato.
9. COSA PENSANO GLI ALTRI?
La riprova sociale, o social proof, è una leva molto efficace per costruire la reputazione.
Su LinkedIn si può sfruttare con le segnalazioni, vere e proprie recensioni.
Chiedere ai clienti, superiori e quando si fanno le richieste essere specifico nell’indicare per cosa si desideri essere segnalato.
10. USARE GLI HASHTAG
Gli Hashtag servono a contraddistinguere gli argomenti chiave di un post.
Si possono cercare gli #hashtag principali del settore che interessa e seguirli, così si troverà un link diretto in homepage a sinistra (sezione community) per leggere tutti i post con quel hashtag .
Usare nei post per farli diventare più popolari… ma non esagerare nella quantità.
11. CONDIVIDERE LE IDEE E LE ESPERIENZE
Imparare a comunicare con costanza con la rete di collegamenti, pubblicare post ogni settimana che mostrino la propria competenza e professionalità.
Si può condividere un solo testo e arricchirlo con foto, video o link esterni.
Se possibile menzionare una persona o un’azienda, così da innescare una propagazione virale dell’aggiornamento.
12. INSERIRE RISULTATI E NUMERI E PROGETTI PIU’ IMPORTANTI
E’ Importante in ogni descrizione di esperienze di lavoro, formazione, volontariato, traguardi, inserire i numeri, i risultati quantificabili.
Questi danno più credibilità.
Inserire i progetti più importanti sia a livello accademico, sia progetti di lavoro, inserire i creatori, e l’URL del progetto.
Controlla la tua Dashboard che dovrebbe darti la stellina come massima ottimizzazione e poi controlla ogni mese cosa stai facendo connettendoti qui https://www.linkedin.com/sales/ssi
Vuoi scoprire altri consigli sul tuo profilo LinkedIn e sfruttare le LinkedIn Automation per entrare in contatto con decine di potenziali Clienti tutti i giorni?