IL POTENZIALE IMPATTO DELLA “GENERAZIONE Z” SUL MARKETING DIGITALE
1 Giugno 2021SOCIAL MEDIA POLICY: PERCHE’ AVERNE UNA?
25 Giugno 2021
Possiedi un sito web ma non riesci a raggiungere gli obiettivi che ti eri prefissato? Vorresti aumentare il traffico sul tuo sito e accrescere i tuoi iscritti?
Sicuramente ti converrà sapere di più sul link building.
Cosa significa fare link building?
Con link building s’intende la pratica di creare una rete di collegamenti di alta qualità tra un sito web e altri, con lo scopo di migliorarne la visibilità online.
Per esempio, supponiamo che tu lettore possegga un e-commerce di borse artigianali. Un altro utente, provvisto di sito internet che tratta di accessori fatti a mano Made in Italy, vuole restare aggiornato sulle ultime novità o sui business di prodotti artigianali. Se questa persona visita il tuo sito web e vi ritrova una pagina con tutte le caratteristiche, i dettagli e le novità sulle borse artigianali, scriverà un articolo sul suo blog e vi inserirà un link che rimanderà alla tua pagina di borse.
In poche parole, il link building è un’attività SEO: un’importante strategia di ottimizzazione del posizionamento che avviene off-page.
È importante tenere a mente che, prima di Google, i motori di ricerca classificavano i siti web in base al loro contenuto. Recentemente, sono stati sviluppati modi migliori per il posizionamento dei siti web. Uno di questi è l’analisi del numero di persone che si collegano a una specifica pagina: il link building, per l’appunto.
I 5 miti più famosi sulla creazione di link nel 2021 che devono essere sfatati
Nel 2021 esistono però alcuni miti sulla creazione di link, e oggi andremo a sfatare i 5 più famosi:
-
Il mito del “vietato chiedere”
Vogliamo partire con il mito che esiste da più tempo: quello secondo cui non puoi assolutamente chiedere un collegamento. Falso!
Nessuno ti vieta di chiedere a un giornalista o a uno scrittore un link. Ovviamente, non è detto che tu lo ottenga così facilmente. In ogni caso, nel momento in cui avanzi questo tipo di richiesta, è importante che tu lo faccia in modo educato e senza risultare esigente. In questo modo avrai sicuramente più chance di raggiungere il tuo obiettivo finale!
Oggigiorno, questo mito è molto diffuso quando si parla di link building. Sappiamo tutti che creare collegamenti diretti alle pagine di prodotti e di categorie comporta molti vantaggi. Quello che forse non tutti sanno è che fare ciò è realmente possibile. Bisogna solo assicurarsi di dare alle persone un motivo valido per creare questo collegamento.
La ragione per cui i giornalisti possono o vogliono farlo potrebbe essere che proponi effettivamente un’offerta sulla pagina, o stai condividendo alcune intuizioni che non sono completamente autopromozionali.
In sintesi, devi essere in grado di fornire loro qualcosa che vogliono o possono condividere con i loro lettori.
Se in passato la pertinenza dei link poteva non essere importante, ora la questione è decisamente diversa.
Secondo Google l’affermazione “il contenuto è re” si è evoluta ne “la pertinenza è re”: avere dei link pertinenti e di alta qualità che puntano al dominio, comporta a un forte aumento della visibilità di ricerca da parte dei brand coinvolti.
Riassumendo, avere un collegamento pertinente e di alta qualità, equivale ad averne centinaia di minore rilevanza.
-
Il mito de “il mattino ha l’oro in bocca”
Il detto “il mattino ha l’oro in bocca”, sfortunatamente, non funziona con il link building.
Non per forza devi presentare i tuoi contenuti o la tua campagna a giornalisti e scrittori solo al mattino. Quello che dovresti fare, invece, è controllare quando i tuoi contatti pubblicano i loro articoli, per scoprire quale potrebbe essere un buon momento per proporre la tua idea.
Un altro consiglio: gioca d’anticipo. È opportuno avvisare lo scrittore, o il giornalista, con cui vorresti instaurare un collegamento, due o tre settimane prima del lancio.
-
Il mito dei link nofollow
Infine, molte persone credono che navigando nei siti di alto livello che forniscono notizie, la regola generale sia ricevere solo link nofollow. Niente di più falso.
Sono molte, infatti, le testimonianze di persone che hanno ottenuto numerosi collegamenti da una varietà di giornalisti, scrittori, per una serie di campagne diverse. Tutto ciò che bisogna fare è prepararsi prima di lanciare la propria campagna: informati sulle politiche editoriali, sui loro cambiamenti e sul loro evolversi. In seguito, devi essere pronto a fornire a giornalisti e scrittori un motivo per inserire il link nel loro articolo.
Questi sono solo cinque dei tanti miti riguardanti il link building che alimentano i dibattiti sui social media e che bisognerebbero essere sfatati. Noi abbiamo deciso di iniziare con questi, i più famosi e discussi del 2021.
Eri già a conoscenza di questi cinque falsi luoghi comuni?
Vuoi saperne di più?