IL MODELLO DI BUSINESS FREEMIUM

IL MARKETING LOCALE: COME ACCRESCERE IL SUCCESSO DELLA TUA IMPRESA
6 Agosto 2021
Il DIGITAL ASSET MANAGEMENT: DI COSA SI TRATTA E PERCHÈ CONVIENE
30 Settembre 2021
Mostra tutto

IL MODELLO DI BUSINESS FREEMIUM

Una delle strategie più utilizzate nel mondo del digital marketing è sicuramente il modello di business freemium, un particolare modello di business che tutti, almeno una volta nella nostra vita, abbiamo incontrato.

 
 

Ma qual è il significato di questa espressione?

Il termine freemium, proviene dall’unione delle parole ‘free’ (gratis) e ‘premium’, che nel marketing può essere tradotto con l’espressione ‘a pagamento’.

Il significato del modello di business freemium è quello di un prodotto che è contemporaneamente gratuito e a pagamento; in che modo? Offrendo ai consumatori un prodotto gratis, e successivamente, proporgli un pagamento per usufruire di funzionalità aggiuntive.

Il modello di business freemium, in altri termini, propone il prodotto in due versioni: una variante “base”, alla quale si affianca, appunto, una versione “premium”, che presenta ulteriori caratteristiche rispetto a quella free, alle quali si può accedere solo dopo un pagamento.

 
 

Ma come funziona il modello di business freemium?

Il meccanismo alla base di questa strategia vuole creare un contatto spontaneo con il consumatore, offrendogli la possibilità di scoprire di più sul prodotto o servizio di cui si usufruisce, permettendogli di conoscerne le caratteristiche, i vantaggi, gli svantaggi.

A questo punto, il consumatore, una volta apprezzato il prodotto, sarà maggiormente disposto a pagare per utilizzare delle funzionalità aggiuntive, proprio perché già fidelizzato e abituato al suo utilizzo.

È quindi un’ottima strategia per iniziare ad attrarre i clienti con un piano gratuito, far capire loro il valore dei propri prodotti e infine convertirli in clienti.

Il rapporto di fiducia si intensifica attraverso un rapporto di reciprocità e sarà così molto più facile fare in modo che i clienti “base” effettuino un upgrade del prodotto/servizio. In questo modo l’azienda riesce contemporaneamente a raggiungere tutta la clientela interessata e a guadagnare sugli utenti più esigenti.


 

Quali sono i vantaggi nell’utilizzare un modello di business freemium?

Primo su tutti il più banale: per l’utente finale il servizio è gratis. Le persone possono usufruire del prodotto o servizio in modo gratuito e non hanno l’obbligo di acquistare nulla, se non vogliono.

Questo permette di avere tantissimi utenti non paganti, che però generano movimento, passaparola, permettono di acquisire dati e imparare.

Inoltre il modello di business freemium permette di risolvere uno dei più grandi problemi del marketing e del business: è possibile iniziare ad utilizzare un prodotto o servizio in modo gratuito e testarne le capacità, vedere se è quello che si sta effettivamente cercando, e se poi corrisponde alle caratteristiche desiderate e se se ne rimane soddisfatti, allora si potrà effettuare un upgrade, pagando.

Il modello di business freemium offre quindi il meglio di sé in settori in cui il consumatore non può evitare di pagare per il bene premium. Esempi di successo sono WordPress, iCloud, Dropbox e Flickr.

WordPress è un sito di hosting dove chiunque può registrarsi e aprire un blog, senza pagare nulla; se però si vuole uno spazio più personalizzabile e professionale, si può acquistare un dominio.

Dropbox e iCloud sono servizi che offrono un ammontare fisso di spazio online in cui archiviare i propri file, sostanzialmente un hard disk su Internet. Se l’utente finisce lo spazio e desidera averne ancora, può espandere il servizio attraverso un abbonamento.

Flickr è uno dei primi siti di photosharing, sicuramente tra quelli più popolari: offre una soluzione gratuita con funzionalità limitate e un pacchetto completo che garantisce accesso e memoria illimitati pagando un abbonamento annuale.

L’enorme base di utenti che la versione gratuita raggiunge permette di ottenere imponenti economie di scala e quindi costi medi bassissimi: questo fa sì che i ricavi provenienti dai clienti della versione premium siano più che sufficienti a coprire i costi.

Per concludere potremmo definire il modello di business freemium come una strategia Win/Win, dove appunto sia il cliente che il brand escono vincitori, traendo numerosi vantaggi.

Hai mai pensato di proporre il modello di business freemium ai tuoi clienti?

 

Contattaci