IL MONDO DIGITAL E IL WEB MARKETING
15 Ottobre 2020COS’È L’INSTANT MARKETING?
17 Novembre 2020
Sapevi che il 70% degli E-commerce fallisce?
Se torniamo indietro di 20 anni, il solo fatto di creare un E-commerce garantiva un successo immediato, però, oggi siamo bombardati da migliaia di modalità di vendita on line, per questo motivo dobbiamo essere competitivi a 360 gradi.
Il marketing in un E-commerce è la componente più importante in assoluto, potremmo avere il prodotto più economico e ricercato, la quantità di articoli più ampia, le competenze ed un’assistenza formidabile, un sito impeccabile, ma se non siamo visibili al nostro target di riferimento nel modo più efficace possibile, il nostro non sarà mai un progetto di vendita online funzionale ed efficiente.
Ed è proprio nel marketing, che si deve cercare la chiave del nostro successo, differenziadoci dai nostri competitors.
Ma soprattutto c’è bisogno di sperimentare, testare e monitorare le attività di marketing in un e-commerce per raggiungere quel ritorno sull’investimento pubblicitario, che permetterà alla nostra attività di espandersi in maniera esponenziale e raggiungere traguardi inaspettati.
Si deve cercare nella strategia di marketing la leva che permetterà di raggiungere per primi il traguardo.
Si devono individuare i giusti canali di vendita, capirne il funzionamento, distribuire equamente il budget destinato alle pubblicità, saper monitorare i risultati e riprovare con nuove campagne pubblicitarie affinché il nostro ritorno sia giustificato.
Ad esempio una delle strategie attuate dalle aziende è quello di collegare i propri E-commerce alle piattaforme più importanti già esistenti, come Facebook Shop, Google e Amazon.

Una corretta strategia di marketing in un e-commerce deve avere alla base un’adeguata preparazione, delle esperienze comprovate, competenze e tempo necessario. Per questo è consigliato affidarsi ad un consulente esterno, ad una web agency che potrà seguire tutti questi aspetti, basterebbe capire i costi, i risultati e capire l’andamento del business.
I FEEDBACK
Altro elemento prezioso sono i commenti, la online reputation ed i feedback sugli acquisti.
Avere feedback sul nostro sito è fondamentale, molto attento alla soddisfazione del cliente, ma se il sistema feedback non è certificato da un ente terzo, questo potrebbe risultare in alcuni casi non affidabile. Per far fronte a questa esigenza esistono dei siti di raccolta feedback esterni, come ad esempio FOXRATE, facilmente integrabile con le principali piattaforme.
Il sistema di feedback più noto è quello di EBAY, tra i primi siti a conquistare la fiducia degli utenti, avendo una forte presenza di recensioni dei clienti. Gli acquirenti, infatti, privilegiano i marchi che offrono tracciabilità e affidabilità in termini di ingredienti, igiene e provenienza.
ITER DI ACQUISTO
Vediamo ora qual è il percorso che l’utente medio di solito compie prima di arrivare alla conclusione di un ordine online.
Nasce da un bisogno o da un’esigenza che l’utente possiede, coscientemente o inconsciamente. Successivamente parte la ricerca dell’articolo o servizio, di cui ha bisogno per trovare maggiori informazioni. Legge recensioni, guarda video, usa un comparatore di prezzi, partecipa ad una discussione su un forum ecc., arrivando solo successivamente al sito del venditore dal quale ha deciso di acquistare.
Da qui si evince l’importanza del venditore di essere facilmente reperibile, ed essere presente nei giusti canali dove il cliente si aspetterebbe di trovarlo.
Un altro modo in cui l’utente scopre un’esigenza che non sapeva di possedere nasce su i social network: in questa fase, una sponsorizzata fa scattare in lui la voglia di cliccare su quella pubblicità, facendolo atterrare direttamente sul sito del venditore dove potrà trovare le informazioni di cui ha bisogno e completare l’acquisto.
MA COSA SUCCEDE PER CHI NON COMPLETA L’ACQUISTO?
Da qui nasce il Remarketing, che è la tecnica per riproporre i prodotti agli stessi utenti che hanno già visitato in precedenza il nostro sito web o che hanno interagito con i nostri annunci pubblicitari.
Oggi il processo di acquisto del consumatore è più complesso: prima di effettuare l’acquisto online, il cliente può anche interagire con il brand attraverso molteplici canali di comunicazione.
E’ dunque importante comprendere e monitorare il processo di acquisto del consumatore per sviluppare una corretta strategia di marketing in un E-commerce.
IL MARKETING IN UN E-COMMERCE CON IL SEO+ SEA =SEM
Un E-commerce deve essere sempre supportato da azioni di marketing mirate ad aumentare la visibilità sul web. Tra queste vi è il posizionamento sui motori di ricerca (SEO) e la realizzazione di campagne pubblicitarie a pagamento.
Con il termine SEO si indica Search engine optimization, ossia ottimizzazione per i motori di ricerca, questo sta ad indicare tutta una serie di azioni che vanno compiute sia all’interno del sito, sia nella rete, per rendere il nostro sito ottimizzato per i motori di ricerca e, quindi guadagnare posizioni visibili rispetto a siti meno ottimizzati o con contenuti di bassa qualità.
Mentre con il termine SEA si indica search engine advertising, che è la pubblicità che si ha nei motori di ricerca, come ad esempio Google Adwords e campagne Pay per Click.
Queste due attività insieme vanno a formare il SEM search engine marketing, che racchiude a livello globale il marketing per i motori di ricerca online.
Dando valore a quest’ultimi, il sito l’E-commerce riuscirà sia a monitorare le vendite, sia ad essere immediatamente visualizzato sui motori di ricerca da potenziali clienti, ottimizzando il ROI della tua azienda.
Se vuoi avere info più dettagliate e fatte ad hoc per la tua azienda non esitare a contattarci!
Contattaci