Ecco sbarcare Tik Tok!
Una nuova potenza in termine di social network che ha già conquistato nel Gennaio 2020 il 6° posto nella top ten delle app più utilizzate al mondo, arrivando ad avere 800 milioni di utenti attivi ogni mese e diventando importante per i grandi brand creare una strategia di marketing su Tik Tok!
Video di doppiaggio, balletti, challenge e tanto altro sono visibili ad un ritmo velocissimo in questa piattaforma dove l’utente è il vero creatore.
Ma qual è stata l’idea di partenza?
Diffondere creatività ed allegria: un messaggio positivo dell’utilizzo del social, differentemente da quanto si può osservare oggi su piattaforme come Instagram, che si popola sempre di più di realtà fake e diffonde falsi miti di bellezza.
Questa è la vera potenza di Tik Tok: avvicinare, partendo dalla Generazione Z, milioni di persone ad una visione ironica di sè stessi, dove ciascuno di noi si cimenta in imitazioni, balletti e short video esprimendo sé stessi.
Ma non soffermiamoci ora sul funzionamento di questa piattaforma, ormai conosciuta da un numero sempre maggiore di utenti e confermata come la nuova potenza dei social network, chiediamoci invece come sia stato possibile creare una vera e propria strategia di marketing su Tik Tok, entrando nel mercato del business per le aziende. (sia riuscito a cavalcare l’onda del marketing diventando oggi un vero e proprio mercato di business per le aziende. )
Tanti sono i marchi che hanno deciso di inserire tra i loro canali di comunicazione Tik Tok, pensando fuori dagli schemi per unirsi con il pubblico.
Guess, ad esempio, per l’esordio del suo profilo social sulla piattaforma ha lanciato la sfida #InMyDenim, dove invitava i suoi clienti a mostrarsi con un proprio capo “usurato” trasformandolo poi in un look denim firmato Guess, raggiungendo così con ciascun video quasi 50 milioni di visualizzazioni.
Anche Gucci, negli ultimi anni in grado di attuare strategie vincenti, ha deciso di creare una campagna di marketing su Tik Tok chiamata #accidentalinfluencer, una reinterpretazione giocosa del concetto di imitazione.
Ma solo il fashion utilizza questa piattaforma?
Assolutamente no!
Per portare un ulteriore esempio, in un mondo lontano dal fashion, possiamo parlare di Red Bull che ha già quasi 5 milioni di followers sul profilo, basando la sua strategia di marketing su Tik Tok ed il concetto cardine di #givesyouwings che lo caratterizza, ha deciso di spingere la maggior parte della propria base followers su questa piattaforma, trovandola direttamente in linea con il loro target e modus operandi di comunicazione: divertimento è la parola d’ordine!

Ma, allo stesso tempo, in che modo Tik Tok ha pensato di sfruttare tutti questi brand per crescere?
Un’evoluzione messa in piedi dai creatori è sicuramente “Tik Tok for Business”, una piattaforma self service per le aziende che fornirà accesso a tutti gli strumenti creativi e di engagement del social.
“Oggi siamo felici di presentare TikTok For Business – spiegano in un intervista -, il marchio che identifica la piattaforma globale che ospita tutte le nostre soluzioni di marketing attuali e future per i brand. Le strategie di marketing su TikTok For Business sono pensate per offrire ai brand gli strumenti per creare storytelling creativi, in grado di ingaggiare la community di TikTok con il loro messaggio”.
La piattaforma comprenderà tutti gli strumenti pubblicitari del social passando da:
-
TopView, che è l’annuncio che appare al lancio dell’app
-
Brand Takeovers, annunci di 3-5 secondi con immagini statiche o video
-
In-Feed Videos, spot lunghi fino a 60 secondi che vengono riprodotti con audio acceso
-
Hashtag Challenges, tramite cui i brand possono invitare gli utenti a creare contenuti intorno a un hashtag di loro scelta
-
Branded Effects, che permette di inserire un video in formato 2D, 3D ed anche in realtà aumentata, innovazione lanciata proprio con l’apertura del canale Tik Tok for Business.
Come mai questa scelta di creare una piattaforma dedicata?
Tik Tok vuole mettere ordine nella sua offerta pubblicitaria, ponendosi non soltanto come piattaforma meramente creativa ma anche come strategia di marketing per le aziende, assicurandosi così un posto stabile nel mercato, ma, come dice il claim della nuova piattaforma, senza dimenticare la creatività!
E voi avete già avuto esperienza con questa potenza?
Se così non è, cosa aspettate a scoprire tutti i segreti di questo social per sfruttarlo nelle vostre di marketing?
Se invece la risposta è SI, ma non sai come fare, contattaci! Abbiamo a tua disposizione un team di esperti per aiutarti a studiare una strategia appositamente per te.